Dottore Fabio Procopio

Aiuto di Chirurgia Generale Epatobiliare

Aree di interesse medico

Chirurgia epato-biliare

Specializzazione

Pubblicazioni personali su PubMed

2009 Apr 30

Systematic subsegmentectomy by ultrasound-guided finger compression for hepatocellular carcinoma in cirrhosis.

2008 Sep 3

Monopolar floating ball versus bipolar forceps for hepatic resection: a prospective randomized clinical trial.

Systematic extended right posterior sectionectomy: a safe and effective alternative to right hepatectomy.

Posizioni

Le cliniche in cui lavora il medico

IRCCS Humanitas Research Hospital, Via Alessandro Manzoni, 56, Rozzano, MI, Italia

Domande frequenti

Cos’è il colangiocarcinoma?

Il colangiocarcinoma è un tumore raro del fegato che colpisce ogni anno circa 5.500 persone in Italia. Il cancro emerge da una trasformazione maligna dei colangiociti, le cellule che rivestono le vie biliari.

Purtroppo la diagnosi della malattia avviene spesso in fase avanzata, perché questo tipo di tumore dà pochi segni della sua presenza. Anche per questo motivo il trattamento è difficile: al momento della diagnosi solo il 10-30% dei pazienti hanno un tumore operabile chirurgicamente.

Quali sono i sintomi della calcolosi della colecisti?

I sintomi più tipici sono rappresentati dalla colica biliare caratterizzata da dolore addominale, spesso localizzato in fianco destro e al di sopra dell’ombelico, insorgente dopo i pasti, a volte notturno, accompagnato da nausea e vomito. Altri sintomi sono dolori addominali di lieve entità e ricorrenti, digestione lunga e difficoltosa (dispepsia) soprattutto dopo pasti ricchi di grassi. 

Le possibili complicanze della presenza di calcoli biliari sono molteplici: infiammazione della colecisti (colecistite), dilatazione e ostruzione della colecisti (idrope), infezione della colecisti (empiema), migrazione di uno o più calcoli nei dotti biliari con possibile ostruzione al deflusso della bile e quindi comparsa di ittero (passaggio di bile nel sangue e conseguente colorazione giallastra della cute e delle mucose) e con possibile ostruzione al deflusso dei succhi pancreatici con conseguente pancreatite acuta (infiammazione del pancreas) che può in alcuni casi costituire un serio pericolo per la vita. Le coledocolitiasi, ovvero la presenza di calcoli nel coledoco, la via biliare principale, possono restare asintomatiche in quanto i calcoli possono passare spontaneamente nel duodeno oppure, più spesso, scatenare coliche biliari. Le complicazioni sono rappresentate dalla colangite, dall’ittero ostruttivo, dalla pancreatite (per ostruzione del dotto comune), dalla cirrosi biliare secondaria.

Che cos’è l’epatocarcinoma?

L’epatocarcinoma è il più frequente tumore primitivo del fegato e il sesto per incidenza a livello globale, al punto da rappresentare la seconda causa di morte per neoplasia in tutto il mondo. L’epatocarcinoma è un tumore causato da uno sviluppo incontrollato delle cellule dei tessuti del fegato, spesso già affetto da cirrosi.

Si tratta di un tumore aggressivo, spesso silente nei primi stadi e dunque difficile da diagnosticare, e dalla prognosi sovente incerta.